| 
						
						Come si usa: 
						      Si lancia il 
						pendolo da sinistra a destra, sulla linea del punto 
						Zero, e       si chiede: "Qual è la vibrazione in unità 
						Bovis di una stanza, il       luogo preciso in cui mi 
						trovo, di un determinato oggetto, di una determinata 
						musica, di      un determinato soggetto, e cosi via. 
						       
						
						     (Esempio):  Il pendolo si dirigerà muovendosi verso 
						il valore corrispondente del luogo di analisi 
 
						
						     Studi di Bovis : 
						      Per l'essere 
						vivente gli studi di Bovis hanno stabilito che il tasso 
						      vibratorio normale si situa tra le 6.500 e le 
						9.000 unità (denominate Bovis).  
						      Per stabilire 
						se un luogo o un   oggetto sono positivi per noi si 
						ricercherà in generale       un valore vibrazionale 
						leggermente superiore al proprio valore ritenuto medio.
						 
						      Il Biometro 
						di Bovis è uno strumento di misura indispensabile per 
						chi       studia le bio-energie. Esso è suddiviso in 
						quattro zone: da 0 a 6.500       unità, da 6.500 a 
						10.000, da 10.000 a 14.000 e da 14.000 a 18.000 unità 
						      Bovis. Naturalmente il grafico può essere esteso 
						fino a valori di       36.00-40.000 unità, definiti 
						fuori scala,  adatti per la misura di oggetti 
						      (ad esempio 
						l'anello di Atlante) e luoghi (ad esempio la chiesetta 
						di Avenas nel Beaujolais)       particolarmente 
						radianti. 
						      Nella scala 
						Bovis il riferimento di base è di 6.500 unità, che 
						indica la misura media       dell'essere umano in buona 
						salute. Qualunque misura inferiore indica una       
						perdita di energia, qualunque misura superiore indica un 
						guadagno, una       riserva di energia, un eccedenza di 
						energia.  
 
						
						     Settori: 
						      Esistono tre 
						"riferimenti/settori" vibratori: 
						      1° Settore: 
						settore fisico, che va da 0 a 10.000 unità, che darà 
						l'intensità di un luogo la cui vibrazione avrà un 
						effetto sul fisico       dell'essere umano. 
						      2° Settore: 
						settore energetico; si supera il concetto di Bovis e si 
						     compenetra nel campo del mondo energetico, chiamato 
						anche corpo eterico.  
						      Questo 
						settore va da 10.000 a 14.000 unità. 
						      3° Settore: 
						settore spirituale; si compenetra sottilmente e 
						sinergicamente nel campo       spirituale e in un 
						universo esoterico che può essere misurato nei luoghi 
						      sacri. Ad esempio in Egitto le misurazioni sulla 
						piramide di Cheope hanno dato valori       che andavano 
						dalle 28.000 alle 30.000 unità. 
						        
						      Il Valore 
						vibrazionale (detto in gergo Tasso Vibratorio) 
						corrisponde ad una intensità       energetica, vale a 
						dire  ad uno scambio tra i diversi elementi di tutto ciò 
						che esiste. 
						      Noi siamo 
						composti di energia densa e viviamo in un "bagno" di 
						energia. Esiste  
						      
						un'interazione permanente tra questi diversi tipi di 
						vibrazione.  
						      Nell'universo 
						e su questo pianeta nulla è "neutro", tutto agisce su 
						tutto;       l'individualismo energetico non esiste, e 
						questo è il motivo per cui       qualunque nostra 
						azione, quale che sia la sua forma, agisce e a volte 
						      modifica ciò che ci circonda.  
 
						      
						Geobiologia: 
						      Il quadrante 
						di Bovis contiene anche altre importanti informazioni, 
						ovvero la frequenza       elettromagnetica, espressa in 
						Hz corrispondente a ciascuna unità bovis. 
						      Questo dato è 
						indispensabile per chi utilizza la scala in Geobiologia, 
						ovviamente bisogna       essere molto esperti, comunque 
						come informazione la Geobiologia accetta da 7.500 unità
						      Bovis  (u.B.) 
						corrispondenti a circa 350 Hz, margine minimo della 
						resistenza organica;       a 9.200 u.B. che rappresenta 
						il valore ottimale, dove la cellula funziona alla 
						perfezione. 
						      Attorno a 
						questo valore calcolato in 440 Hz la vita organica si 
						riproduce e vive al meglio;       detto valore si 
						presume la somma dell’oscillazione atomica di tutte le 
						componenti delle        molecole della cellula vivente.
						                                                       |