G.A.D.A. TECHNOLOGY

I principi su cui si basa questa tecnologia travalica i
limiti imposti dal modello fisico comunemente accettato a
partire dal principio di Einstein secondo il quale “nessun
tipo di comunicazione può viaggiare ad una velocità
superiore a quella della luce” e ci regala l’evidenza
dell’esistenza di una realtà multidimensionale a cui, da
tempo, ci stiamo a poco a poco assuefando; già nel 1982 il
fisico francese Alain Aspect era giunto alla scoperta che,
in determinate circostanze, particelle subatomiche sono in
grado di comunicare istantaneamente l’una con l’altra
indipendentemente dalla distanza. Oggi sappiamo che anche il
nostro DNA risponde simultaneamente a stimoli emotivi
indipendentemente dalla distanza dal corpo fisico a cui
appartiene.
Il dispositivo è
in grado di aprire uno squarcio che consente la
comunicazione diretta con l’altra dimensione. Il plasma
agevolerebbe la comunicazione fra le dimensioni, nello
stesso tempo, uno specifico campo elettromagnetico che
circonda il plasma permetterebbe a una parte del plasma
stesso di divenire “non-locale” ed attraversare lo squarcio
dimensionale, mettendo così in comunicazione il plasma
locale con quello “non-locale”. Attraverso il ponte
dimensionale così stabilito si formerebbero comunicazioni
bi-direzionali .

Stabilita la linea di comunicazione, vengono inviate
informazioni sull’individuo alla parte “non locale” del suo
subconscio e vengono ricevute, in risposta, informazioni
matematiche olografiche che, una volta tradotte in soluzioni
efficaci per il soggetto, sono utilizzate per il ripristino
delle sue condizioni ottimali di ben-essere. Tutto questo
può essere fatto ANCHE senza la presenza in locale del
soggetto.

Che cos’è un plasma?
Il plasma, in
fisica, rappresenta uno stato di organizzazione della
materia corrispondente a quello di un gas ionizzato. Tutti o
più frequentemente una parte significativa degli atomi che
compongono un plasma presentano una carica elettrica
individuale positiva oppure negativa – imputabile
rispettivamente alla cessione o all’acquisizione di
elettroni – anche se nel suo insieme il corpo del plasma
risulta elettricamente neutro in quanto queste cariche si
compensano dal punto di vista statistico.
Procedendo quindi
dallo stato solido a quello liquido, fino allo stato
gassoso, lo stato di plasma costituisce un’ulteriore
progressione nello stato energetico interno alla materia. Se
nello stato gassoso le interazioni fra le singole particelle
(per semplicità pensiamo ad un gas monoatomico, come ad
esempio un gas nobile come l’elio o l’argon) potevano essere
riportate in prima approssimazione all’effetto degli urti
reciproci ed assolutamente casuali tra i singoli atomi, nel
caso di uno stato di plasma le interazioni fra le particelle
sono a più lungo raggio e precedono di gran lunga un
eventuale contatto o “urto” fra di esse. In un plasma ogni
particella elettricamente carica è condizionata nei suoi
movimenti da altre particelle di carica uguale e di carica
opposta, certamente di più da quelle vicine, ma in linea di
principio da tutte quelle che compongono la massa. Il plasma
si comporta quindi come un fluido unitario, nel suo insieme
elettricamente neutro Quali sono le proprietà di un plasma?
Come tutti gli
stati alternativi della materia, un plasma è caratterizzato
da alcune peculiarità e comportamenti speciali, tanto da
giustificare l’attivazione in moltissimi atenei universitari
di un dipartimento ed eventualmente anche di un indirizzo di
studi, interno a Fisica, denominato “Fisica del Plasma”.
Per il fatto
stesso di essere costituito da particelle elettricamente
cariche, un plasma gode di due fondamentali proprietà:
1) E’ in grado di condurre una corrente elettrica (al
contrario dei gas, che di solito sono considerati dei buoni
isolanti);
interazione di un plasma con un campo magnetico in un tubo
catodico
interazione di un plasma con un campo magnetico in un tubo
catodico
2) Interagisce con i campi elettromagnetici, sia nel senso
di essere in grado attivamente di generarne (come d’altronde
qualsiasi carica elettrica in movimento), sia passivamente,
nel senso di subire gli effetti di campi magnetici
esercitati dall’esterno.
Analogamente ad un gas, un plasma non ha una forma definita,
ma non si può neppure dire che assuma la forma del
contenitore nel quale è posto.
Al contrario, un plasma cessa di essere tale dal momento che
entra in contatto con le pareti di un eventuale contenitore
solido nel quale l’incauto sperimentatore avesse la pretesa
di confinarlo: almeno parte della carica elettrica, e
sicuramente dell’energia, di ciascuna particella ionizzata
verrebbe facilmente scaricata sulle pareti del contenitore
stesso, con la conseguenza di una degenerazione per lo meno
allo stato di semplice gas (non ionizzato) di quello che
all’inizio era un plasma, o in tanti altri casi alla sua
vera e propria condensazione sulle pareti del contenitore,
sotto forma per esempio di cristalli solidi.
Grazie ai campi elettromagnetici impartiti dall’esterno, un
plasma può essere opportunamente “modellato” secondo diverse
forme, come un filamento, un raggio, oppure un doppio strato
con le particelle di carica opposta disposte in modo
ordinato.



COSTO DELL'APPARECCHIATURA:
La costruzione viene eseguita su prenotazione
e il costo varia in base alla reperibilità dei
materiali utilizzati .
DA 1600,00 A 1800,00 euro
800,00 come acconto iniziale. TEMPI di realizzazione dai
15/20 gg.
per ordinare:
info:
http://dynamique-matricielle.fr/
http://www.approche-matricielle.com/
https://www.youtube.com/embed/J1iQHR5dgPQ:0
Una tecnologia
che coinvolge l'interazione umana cosciente con i campi
sottili di energia. Può essere usata per proiettare
l'energia e l'intenzione specifica a se stesso o ad altri.
Disporre un desiderio sotto forma di testo, Immagine e/o tavola
radionica specifica
fra le piastre e chiudere il coperchio della macchina fino a
che il desiderio/obiettivo non avvenga, solitamente entro
una settimana o due.

effetto campo magnetico generato |